Porto di Fermo, Castel San Giorgio, Porto San Giorgio. Questa è la nostra città nella sua evoluzione storica. Si dice che il primo nucleo lo costruissero pescatori veneti che, per sfuggire alle migrazioni barbariche, scelsero la nostra collina e la nostra spiaggia.
D’altronde, 80 miglia nautiche distanziano la costa sangiorgese dall’altra sponda.
Dal XIX secolo ad oggi, la nostra cittadina si è conformata grosso modo così come la vediamo ora.
Il mare è stata la sua risorsa economica: ieri, quasi esclusivamente con la pesca; attualmente, anche con il turismo.
Città di mare ma anche città di verde; città di spiaggia ma anche di divertimento, di sport e di cultura.
Tranquilla come i piccoli centri; servita come una città grande.
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Porto San Giorgio, una città d’amare.
Adagiata sulla costa adriatica, a pochi minuti dalle tranquille colline del Fermano, con i Monti Sibillini a fare da cornice, c’è Porto San Giorgio famosa storicamente con l’appellativo “Perla dell’adriatico”.
Nel corso degli anni è riuscita a potenziare e migliorare la sua offerta turistica mantenendo quella qualità di vita che la rende il luogo ideale per una vacanza.
![]() |
![]() |
![]() |
Una città dove la modernità dei negozi del centro e dei locali si sposa con la tradizione dei vecchi vicoli marinari ed i villini liberty del lungomare, dove il suono ed i colori degli spettacoli si stemperano nelle calme acque marine e dove il divertimento convive con la tranquillità di un turismo a dimensione d’uomo.
![]() |
![]() |
Un mare cristallino, una spiaggia vellutata di finissima sabbia, bassi fondali e strutture ricettive altamente qualificate rendono Porto San Giorgio una meta ambita per una vacanza indimenticabile.